Il frantoio
Maria Cipriani è socia nonché membro del consiglio di amministrazione della Agricoltura Progresso , Cooperativa Agricola di Terlizzi che vanta più di 250 soci tutti personalmente coinvolti alla conduzione degli olivi secolari pugliesi nel Consorzio Olio DOP Terra di Bari. La cooperativa dispone di un frantoio per la molitura delle olive a servizio esclusivo dei soci per produrre il tipico Olio di Telizzi.
Il Consorzio Olio DOP Terra di Bari impone la coltivazione di particolari tipologie di olive che sono l’essenza dei sapori delle terre del sud . Le Fondamentali sono la Coratina , Cima di Bitonto e Ogliarola Barese . La nostra azienda produce anche la cutivar Nociara
CORATINA : Chiamata anche Cima di Corato o Racioppo di origine antica naturale e sconosciuta, probabilmente è nativa del territorio del comune di Corato, da cui prende il nome, in provincia di Bari. L’olio ottenuto dalle sue olive è di colore verde intenso, caratterizzato da un intenso fruttato e da un pizzicore persistente, con sentori di carciofo ed erba. Con il passare del tempo l’amaro e il piccante si attenuano lasciando spazio ad un finissimo sapore armonico.
CIMA DI BITONTO : Questa varietà è costituita da piante con rametti lunghi e penduli. Molti di questi alberi sono plurisecolari ed hanno una spiccata tendenza all’alternanza della produzione. Il frutto è dolce e di precoce maturazione, per cui la sua raccolta inizia già a fine ottobre. L’olio che se ne ricava è di sapore molto gradevole, dal colore giallo intenso tendente al verdino e si riconosce per il suo profumo e sapore di frutto non particolarmente accentuato con residuo sentore di mandorla
OGLIAROLA BARESE : Varietà rustica e di rapida crescita, la Ogliarola Barese è spesso utilizzata come pianta impollinatrice. Ha una produttività media e alternante, i suoi frutti maturano in epoca tardiva, hanno un’elevata resistenza al distacco ed una ottima resa al frantoio. L’albero ha vigoria media e portamento espanso, con densità della chioma media.
NOCIARA : La pianta si presenta di medie dimensioni con portamento piuttosto assurgente. Le foglie, grandi di forma ellittica con superficie delicata, conferiscono alla pianta un aspetto di grande effetto estetico. Le olive di un verde molto pallido, durante l’invaiatura, assumono inizialmente una colorazione rosso magenta, rendendo le piante particolarmente attraenti, per poi diventare di un viola scuro alla piena maturazione.